Consulenza Risparmio e Previdenza

Vuoi scoprire dove vanno a finire gran parte dei tuoi risparmi?
Per scoprirlo dobbiamo andare un po’ indietro nel tempo…
Nel periodo 1968-1972 il sistema retributivo, basato sulle ultime retribuzioni percepite, sostituisce quello contributivo nel calcolo delle pensioni.
Nascono la pensione di anzianità e la pensione sociale, erogata a tutti i cittadini al di sopra dei 65 anni di età ed al di sotto di una certa soglia di reddito indipendentemente da qualsiasi requisito contributivo.
Ma fatta la legge… trovato l’inganno!!!!!
Un soggetto che durante la vita lavorativa aveva guadagnato in media 1.000 euro al mese, qualche anno prima della pensione, faceva in modo di guadagnarne il doppio e in questo modo, grazie al nuovo sistema previdenziale RETRIBUTIVO, riusciva ad ottenere una pensione più alta perché calcolata sull’ultima retribuzione.
Nel 1973 arrivano le Baby Pensioni!!!!!
I fortunati impiegati pubblici andavano in pensione con i seguenti requisiti:
- 14 anni 6 mesi e 1 giorno di contributi per le donne sposate con figli;
- 20 anni per gli statali;
- 25 per i dipendenti degli enti locali.
Manovra che, che negli ultimi 40 anni, costò allo Stato oltre 150 miliardi di euro!!!!
Con la conseguenza che nel tempo questo sistema portò ad avere meno lavoratori e più pensionati.
E arriviamo al fatidico 1996
Chi ha maturato la pensione prima del 1996 ha ottenuto una rendita vicina all’ultimo stipendio.
Dal 1997, grazie al ritorno al sistema CONTRIBUTIVO, le pensioni hanno cominciato ad essere gradualmente più basse.
Con la Legge Fornero nasce il problema della nuova generazione
Sei obbligato a versare qualche centinaia di migliaia di euro ma non ti dicono per cosa, per quali prestazioni e a quanto ammontano.
Risultato? Le pensioni di invalidità e superstiti ammontano a circa 173 euro mensili!
E se invece arriverai all’età pensionabile… sai già a quanto ammonterà la tua pensione di vecchiaia?
Non cadere nella trappola “Tanto in pensione non andremo mai”
Non potrai lavorare all’infinito perché le tue condizioni fisiche non te lo permetteranno.
Lo sapevi che…
Si calcola che circa 1 milione di abitanti non è autosufficiente e necessita di assistenza continua 24 ore su 24.
Prima o poi sarai chiamato ad affrontare uno dei seguenti problemi economici:
- Perdita del lavoro
- Gravi invalidità o decesso
- Pensione di vecchiaia
Se ti sarai preparato a dovere potrai affrontare la questione con serenità, caso contrario sarà troppo tardi per correre ai ripari.
Cosa fare?
- Conoscere le problematiche e consultare un professionista del settore
- Pianificare un piano previdenziale specifico per le tue esigenze
- Evitare di stipulare polizze standard che non si adattano alle tue richieste
Lascia i tuoi dati e sarai richiamato per avere gratuitamente tutte le informazioni per garantire la sicurezza economica tua e della tua famiglia.


Cosa fare?
- Conoscere le problematiche e consultare un professionista del settore
- Pianificare un piano previdenziale specifico per le tue esigenze
- Evitare di stipulare polizze standard che non si adattano alle tue richieste
Lascia i tuoi dati e sarai richiamato per avere gratuitamente tutte le informazioni per garantire la sicurezza economica tua e della tua famiglia.
Consulenza Risparmio e Previdenza
Vuoi scoprire dove vanno a finire gran parte dei tuoi risparmi?
Per scoprirlo dobbiamo andare un po’ indietro nel tempo…
Nel periodo 1968-1972 il sistema retributivo, basato sulle ultime retribuzioni percepite, sostituisce quello contributivo nel calcolo delle pensioni.
Nascono la pensione di anzianità e la pensione sociale, erogata a tutti i cittadini al di sopra dei 65 anni di età ed al di sotto di una certa soglia di reddito indipendentemente da qualsiasi requisito contributivo.
Ma fatta la legge… trovato l’inganno!!!!!
Un soggetto che durante la vita lavorativa aveva guadagnato in media 1.000 euro al mese, qualche anno prima della pensione, faceva in modo di guadagnarne il doppio e in questo modo, grazie al nuovo sistema previdenziale RETRIBUTIVO, riusciva ad ottenere una pensione più alta perché calcolata sull’ultima retribuzione.
Nel 1973 arrivano le Baby Pensioni!!!!!
I fortunati impiegati pubblici andavano in pensione con i seguenti requisiti:
- 14 anni 6 mesi e 1 giorno di contributi per le donne sposate con figli;
- 20 anni per gli statali;
- 25 per i dipendenti degli enti locali.
Manovra che, che negli ultimi 40 anni, costò allo Stato oltre 150 miliardi di euro!!!!
Con la conseguenza che nel tempo questo sistema portò ad avere meno lavoratori e più pensionati.
E arriviamo al fatidico 1996
Chi ha maturato la pensione prima del 1996 ha ottenuto una rendita vicina all’ultimo stipendio.
Dal 1997, grazie al ritorno al sistema CONTRIBUTIVO, le pensioni hanno cominciato ad essere gradualmente più basse.
Con la Legge Fornero nasce il problema della nuova generazione
Sei obbligato a versare qualche centinaia di migliaia di euro ma non ti dicono per cosa, per quali prestazioni e a quanto ammontano.
Risultato? Le pensioni di invalidità e superstiti ammontano a circa 173 euro mensili!
E se invece arriverai all’età pensionabile… sai già a quanto ammonterà la tua pensione di vecchiaia?
Non cadere nella trappola “Tanto in pensione non andremo mai”
Non potrai lavorare all’infinito perché le tue condizioni fisiche non te lo permetteranno.
Lo sapevi che…
Si calcola che circa 1 milione di abitanti non è autosufficiente e necessita di assistenza continua 24 ore su 24.
Prima o poi sarai chiamato ad affrontare uno dei seguenti problemi economici:
- Perdita del lavoro
- Gravi invalidità o decesso
- Pensione di vecchiaia
Se ti sarai preparato a dovere potrai affrontare la questione con serenità, caso contrario sarà troppo tardi per correre ai ripari.
Cosa fare?
- Conoscere le problematiche e consultare un professionista del settore
- Pianificare un piano previdenziale specifico per le tue esigenze
- Evitare di stipulare polizze standard che non si adattano alle tue richieste
Lascia i tuoi dati e sarai richiamato per avere gratuitamente tutte le informazioni per garantire la sicurezza economica tua e della tua famiglia.